MATERIALI DEGLI INCONTRI DI FORMAZIONE OBBLIGATORI
I incontro: Accoglienza neoassunti e informative relative al primo anno di ruolo (normative, compiti del docente, del dirigente, tutor, FAQ).
II incontro: La didattica inclusiva, in particolare per studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES) e Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). L’importanza della comprensione delle diverse esigenze formative: individuare i punti di debolezza e forza di ogni discente, potenziare l’autostima per favorire gli apprendimenti e per uno sviluppo armonico della personalità, anche attraverso l’uso consapevole delle tecnologie. La valutazione degli apprendimenti.
Materiali:
- prof.ssa A. M. Benini – Verso una cultura della valutazione per il miglioramento
- prof.ssa G. Roda – Alcune riflessioni sui bisogni educativi speciali
- prof. E. Zecchi – La valutazione autentica, Le Rubric, Rubric di valutazione della mappa concettuale Split Tree, Rubric di valutazione della presentazione
- prof. D. Argiropoulos – Comunità educanti. Processi e percorsi inclusivi nella scuola di oggi
III incontro: Il Piano Didattico Personalizzato (PDP) per alunni con DSA. I software più adatti per una didattica inclusiva
Materiali:
- prof. E. Emili – Quale didattica per i DSA
- prof.ssa G. Mazzocchi – La costruzione del piano didattico personalizzato
- molte altre informazioni su CTS Marconi e inclusione.it
IV incontro: Essere docenti oggi. La professionalità docente. La comunicazione.
Materiali:
- prof. M. Lazzarini – Intervento
MATERIALI DEGLI INCONTRI DI FORMAZIONE OPZIONALI
- La LIM: questa sconosciuta a cura del prof. F. Chiari
- Corsi proposti da Associazione Italiana Insegnanti di Geoagrafia, sezione dell’Emilia-Romagna
- Corso “Problemi di comportamento e di apprendimento in età evolutiva” – Intervento prof. A. Cioci
- Elementi di legislazione scolastica per i docenti a cura del prof. F. Gambetti
Sito web formazione docenti neoassunti a.s. 2012/13.